Affinché il tuo caffè sia sempre buono, corposo e gustoso, è fondamentale prendersi cura della tua moka per caffè. vediamo insieme quali sono le operazioni di manutenzione più comuni e come procedere in modo corretto.
Manutenzione di una moka per caffè
Affinché la tua moka per caffè funzioni sempre in modo corretto, è necessario osservare alcune semplici ma essenziali accortezze.
Innanzitutto, come ogni italiano ben sa, è importante non lavare mai la moka per caffè con il detersivo o addirittura in lavastoviglie. Questo perché i residui di detergente potrebbero depositarsi nel filtro del serbatoio della tua moka per caffè.
È inoltre consigliabile evitare l’uso di spugne abrasive, le quali potrebbero finire per danneggiare la superficie interna del serbatoio e in generale della struttura della tua moka per caffè.
Altro fattore da non trascurare sono le guarnizioni. Esse vanno idealmente sostituite ogni due mesi. Ovviamente, se usi molte volte al giorno la tua moka per caffè, potrebbe essere fondamentale sostituirle prima così da evitare problemi con la tua nuova moka per caffè.
Ricorda poi di conservare la tua moka per caffè in un luogo fresco ed asciutto, ovviamente al riparo dall’umidità. In questo modo puoi prevenire la formazione di muffe o cattivi odori.
Fai attenzione a guardare bene e controllare che non vi siano eventuali segni di usura di ognuno dei componenti della tua moka per caffè. anche i rallentamenti nell’erogazione del caffè possono segnalare eventuali problemi legati soprattutto al filtro.
Appena acquistata la moka per caffè consigliamo di preparare un caffè a vuoto, affinché l’acqua bollente pulisca bene le pareti interne del serbatoio.
Prendersi cura della tua moka per caffè è fondamentale. Solo in questo modo essa potrà durare più a lungo, ed anche e soprattutto offrirti sempre un caffè eccellente da condividere con i tuoi ospiti ed i tuoi cari.