Qual è la struttura di un rasoio elettrico?

Ad una prima occhiata, tutti i modelli di rosaio elettrico potrebbero sembrarti uguali. Tuttavia ci sono delle differenze da considerare, e che innanzitutto riguardano la struttura di un rasoio elettrico. Vediamo insieme quali sono gli aspetti a cui porre attenzione.

Struttura e prestazioni

In generale, è possibile distinguere tre tipologie di modelli di rasoio elettrico.

Il primo riguarda il rasoio elettrico a lamine, che dispone appunto di una o più lamine bucherellate. Sono proprio questi fori a catturare i peli, affinché’ poi la lama interna possa tagliarli. Usare un rasoio elettrico di questo genere è molto semplice, e bastano pochi movimenti lineari e decisi per ottenere un ottimo risultato.

Seguono poi i modelli di rasoio elettrico a testine rotanti. La struttura di questo rasoio elettrico è caratterizzata da tre testina circolari, che racchiudono le lame. È quindi lo stesso funzionamento di un rasoio tradizionale, ma alimentato da energia elettrica e con una precisione decisamente maggiore. Per utilizzare questo tipo di rasoio elettrico ed ottenere un taglio preciso, è fondamentale compiere movimento circolari. La rasatura risulta più veloce e permette di coprire una superficie maggiore.

Ultimi ma non per importanza sono i modelli di rasoio elettrico cosiddetti Orneblende, brevettati dal famoso brand Philips.  si tratta di una tipologia di rasoio elettrico sicuramente molto particolare, che offre molte prestazioni ma al tempo stesso richiede un budget più alto. Un rasoio elettrico di questo tipo ti permette non solo d raderti, ma anche semplicemente di accorciare la barba o addirittura rifinirla per un risultato più particolare. Insomma, con un rasoio elettrico di questo tipo è come avere un barbiere personale sempre a portata di mano!

Non esiste ovviamente un rasoio elettrico migliore di un altro dal punto di vista della struttura. Tutto dipende dalle tue esigenze d’uso e dal risultato che vuoi ottenere per lo styling della tua barba.