Prima di acquistare un nuovo tappeto elastico, è fondamentale valutarne la robustezza e la qualità. Per far ciò, devi tenere conto dei suoi materiali, che ne definiscono anche la solidità. Ma quali sono i migliori ed i più utilizzati per i tappeti elastici più comuni? Vediamolo insieme.
Materiali e qualità
I materiali usati per la produzione di modelli di tappeto elastico tendono ad essere tutti standard, ma ovviamente la qualità tende a migliorare per prodotti che si collocano in una fascia di prezzo più alta. Inoltre, oltre che alla sicurezza, dei materiali migliori vanno a portare benefici anche alle rifiniture estetiche. È un fattore non da poco, soprattutto se stai acquistando un tappeto elastico per uso interno.
In generale, il materiale usato per le molle del telaio di un tappeto elastico è l’acciaio zincato. Si tratta infatti di un rivestimento robusto ma flessibile, e soprattutto resistente alle correzioni del tempo e ai vari agenti atmosferici. Per quanto riguarda il telaio vero e proprio, invece, viene usata una spugna ad alta densità.
Questo materiale è perfetto per garantire la giusta morbidezza ed è anche capace di assorbire completamente gli urti ad ogni salto e al momento dell’atterraggio. Questo strato di imbottitura è il cuore del tuo tappeto elastico. Esso viene realizzato sempre con materiali molto moderni e versatili, come ad esempio il propilene.
Nel caso di modelli molto sofisticati, vi è poi un rivestimento che ripara il telaio dai raggi solari ultravioletti, che si rivelerebbero altrimenti dannosi per le maglie elastiche e anche, da un punto di vista estetico, per il colore stesso del tappeto.
Un tappeto elastico solido e robusto è sicuramente molto più sicuro da usare, e farà contenti i più piccoli ma soprattutto i grandi. Ecco perché devi sempre valutare i giusti materiali prima di procedere all’acquisto.
Leggi anche: Qual è la distanza massima coperta da un walkie talkie?