Quali sono le modalità di erogazione di un frullatore?

Il tuo frullatore serve essenzialmente per macinare il cibo ed ottenere gustosi frullati, granite o altri composti che puoi usare come parte delle tue ricette. Ma quanto controllo puoi esercitare sulla velocità con cui girano le lame? Vediamolo insieme.

Erogazione e lame

Quando si parla di modalità di erogazione, si analizza il controllo offerto al consumatore sulle potenzialità delle lame, compresa la loro velocità. I modelli di frullatore più semplici offrono solo una velocità, che va in genere bene per molte preparazioni. Si tratta di una azione continuata, oppure a impulsi, che puoi attivare tenendo premuto un tasto o girando una manopola.

Ovviamente ci sono poi modelli di frullatore anche di fascia più alta, che permettono di lavorare con più velocità. Addirittura le versioni semi professionali offrono fino a 10 velocità diverse. Per l’attivazione e la regolazione puoi servirti di una manopola, e la velocità è libera. Puoi quindi scegliere fra una azione continuata o una progressiva, in base al tipo di risultato che cerchi.

Ovviamente per la frutta fresca o le verdure cotte, ingredienti usati per produrre frullati e frappè, ti basterà una singola velocità. Se invece vuoi fare qualcosa di più sofisticato, come triturare il ghiaccio o noci per ottenere latti digitali o creme spalmabili, allora avrai bisogno di almeno una seconda velocità apposita.

Questi elementi portano il prezzo finale del frullatore ad aumentare. Tuttavia lo rendono anche uno strumento molto versatile, quindi ottimo per preparare più ricette, sulle quali potrai risparmiare preparandole direttamente a casa tua.

 

Sicuramente le lame sono un elemento essenziale del tuo frullatore, e per questo vuoi assicurarti di poterne controllare il funzionamento. Ecco perché è sempre importante capire quali sono le modalità di erogazione offerte da ogni modello di frullatore prima di procedere all’acquisto.