È solo tenendo in considerazione le prestazioni del tuo estrattore di succo che potrai capire se un determinato modello possa davvero fare a caso tuo. Vediamo quindi cosa possono offrirti questi elettrodomestici.
Prestazioni e funzionamento
Un estrattore di succo, a differenza di altri elettrodomestici come centrifuga o frullatore, non sfrutta l’alta velocità per darti i risultati che stai cercando. Per sminuzzare frutta e verdura, infatti, esso “mastica” letteralmente il cibo, servendosi di un componente specifico chiamato coclea. La forma di questo elemento ricorda quello di un chiodo, ed è posizionato all’interno della struttura del tuo estrattore di succo. Non è quindi l’alta velocità ma proprio il movimento lento della coclea che tritura gli alimenti e permette che essi si surriscaldino, generando prezioso succo.
Questo ti fa capire quanto sia importante valutare quando offerto dalla coclea. Essa può avere diverse forme e dimensioni, andando ad influenzare non solo la struttura dell’estrattore di succo ma in generale risultato che andrai ad ottenere.
Devi poi tenere a mente anche il numero di giri al minuto che il motore del tuo estrattore di succo compie. Ci si tradure anche nella sua capacità di ruotare in uno o più versi, ed il tempo continuo di lavorazione.
Ruotando, la coclea va a spingere frutta e verdura fra le maglie del filtro. Questo processo meccanico permette l’estrazione del succo dalla polpa. La velocità di rotazione di un modello di estrattore di uso per uso domestico va dai 40 ai 60 giri al minuto. Tuttavia, un estrattore di succo di fascia superiore può anche arrivare a 100 giri al minuto.
Per quanto riguarda il tempo di lavoro, in generale si tratta di almeno 30 minuti consecutivamente. Questo denota anche una certa robustezza dei componenti interni.
Le prestazioni di un estrattore di succo sono molto importanti, quindi vanno valutare con attenzione. Vedrai che sarà facile in questo modo investire in un prodotto eccellente!